Al via il nuovo Bando volontari Servizio Civile Universale
Il 14 dicembre 2021 il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha emanato il Bando nazionale volontari per la selezione di giovani da impiegare in progetti di servizio civile.
Per la Caritas diocesana di Otranto è possibile presentare domanda per il seguente progetto:
- "Caritas Otranto contro la povertà educativa" per un totale di 6 posti (4 per la sede “C.D.A. e Solidarietà” di Maglie, e 2 per la sede “Casa della Carità” di Poggiardo); di questi 1 posto per ciascuna sede è riservato a candidati con “Basso Reddito” (ISEE fino a € 10.000).
Ogni candidato potrà presentare una sola domanda per una sola sede.
È NATALE QUANDO...è Natale sempre PRESEPE VIVENTE PRESSO IL CENTRO CARITAS DI MAGLIE
Domenica prossima 19 dicembre, dalle ore 16,00 alle ore 18,00: primo appuntamento con il presepe vivente presso il centro Caritas di Maglie in via Cesare Battisti.
Il presepe è il frutto del lavoro dei giovani in servizio civile presso la Caritas Idruntina e dei bambini del Gruppo Davide con la sapiente regia delle Suore Francescane Alcantarine.
50 anni Caritas della Puglia Messaggio del Direttore di Caritas Italiana don Marco Pagniello
Prima di tutto mi congratulo con il Presidente della Conferenza episcopale pugliese, Mons. Donato Negro, con il Presidente della Commissione episcopale regionale per la carità, Mons. Gianni Checchinato e con tutti gli altri Ecc.mi Vescovi, con il delegato regionale delle Caritas della Puglia don Alessandro Mayer, con tutti i direttori diocesani e con l’Istituto Teologico Pugliese e l’Istituto Pastorale Pugliese per questa bella iniziativa, segno di una Chiesa viva, che si interroga sulla sua identità e lo fa mettendosi in formazione, a partire dai 50 anni di Caritas.
50 anni di Caritas Italiana. Giornata di Studio su “Caritas in Puglia – lo stile della diakonìa nella Chiesa”
Caritas italiana compie 50 anni e anche in Puglia si fa memoria grata di questo grande dono per la Chiesa e la società. Nata per ispirazione di San Paolo VI, ai primi cinquant’anni di Caritas sono state dedicate diverse iniziative in tutta Italia.
In Puglia è stata organizzata una Giornata di Studio che si terrà nella mattinata di venerdì 3 dicembre 2021 (dalle 9.30 alle 12.30) presso l’Aula Magna del Pontificio Seminario Regionale di Molfetta. Tema della giornata organizzata dalla Delegazione Caritas Regionale Pugliese, in collaborazione con la Facoltà Teologica Pugliese e l’Istituto Pastorale Pugliese è “Caritas in Puglia – lo stile della diakonìa nella Chiesa”. La giornata di studio si pone in continuità con l’inaugurazione dell’Anno Accademico della Facoltà Teologica Pugliese che si tiene a Bari in data odierna.
COMUNIONE, PARTECIPAZIONE E MISSIONE La Caritas Diocesana incontra le Caritas parrocchiali nelle vicarie
Con grande fatica stiamo riprendendo le attività ordinarie delle nostre parrocchie.
La Caritas diocesana e le Caritas Parrocchiali non hanno mai smesso, anche nei giorni più difficili della pandemia, di mostrare vicinanza e sostegno alle famiglie e ai singoli delle nostre comunità.
14 NOVEMBRE 2021 GIORNATA MONDIALE DEI POVERI dalla celebrazione all’impegno
Domenica prossima celebreremo la #Vgiornatamondialedeipoveri.
La nostra Caritas diocesana non ha proposto, quest’anno, iniziative particolari.
Ci sembra che questa giornata non debba essere la «vetrina» della nostra carità. Né l’ostentazione di qualche forma di solidarietà.
HAITI: RISCHIO EPIDEMIE
La rete Caritas sta distribuendo kit alimentari e aiuti d’urgenza e rilancia l’appello alla solidarietà
L’estate delle meraviglie I ragazzi del Servizio civile universale con i bambini del Gruppo Davide
Chi più chi meno in questi ultimi anni ha attraversato delle prove: dalla solitudine alla perdita del lavoro, dalla chiusura delle scuole alle privazioni degli abbracci, finanche alla spiacevole perdita di qualche caro affetto. Eppure la Caritas non ha mai abbandonato l'umanità sofferente e ha continuato, negli alti e bassi della società, a diffondere speranza concreta, andando incontro alle famiglie toccate da vari bisogni: sia materiali che spirituali. I preziosi volontari, si son resi fratelli e sorelle, padri e madri di chi hanno incontrato e incontrano quotidianamente, ricordandosi sempre che "non di solo pane vive l'uomo" (cfr. Mt 4, 4).